Strategie e azioni
In un quartiere esteso con 4 rioni e con oltre 25.000 abitanti è plausibile che risiedano cittadini con competenze e professionalità talmente eterogenee da poter garantire forme di analisi, studio e approfondimento su tutte le tematiche e problematiche che possono riguardare un territorio. Esistono con certezza professionalità nell’ambito medico e sociosanitario, legale, geografico, storico, architettonico, paesaggistico, strutturale e infrastrutturale, statistico, filosofico, chimico, fisico, matematico, sociologico e psicologico. Insomma un quartiere è una comunità in grado di esprimere pareri e relazioni molto autorevoli che assumono ancor maggiore valenza in quanto gli interessati vivono quotidianamente con le loro famiglie il rione. Un quartiere non è composto solo da professionisti ma anche da persone che proprio del territorio hanno sviluppato una conoscenza specifica e una capacità di analisi e di relazione interpersonale unica.
Il Laboratori intendono proprio raggruppare tutti i cittadini a prescindere dalla professione e istruzione per grandi temi e chiedere a tutti di investire un po’ di tempo per migliorare la qualità della vita del quartiere operando all’interno di singole azioni puntuali e mirate. Le azioni possono durare anche poco tempo e produrre risultati molto rapidi. Ecco le azioni attivate dalla Consulta e assegnate ai laboratori di pertinenza.
Descrizione azione | Stato (aperta, chiusa, inviata, realizzata) | Laboratorio | |
Ex distributore Bassanello | Aperta | Urbanistica, territorio e sicurezza | |
Parco dei Faggi Voltabarozzo | Aperta | Parchi e verde | |
Sala Fronte del Porto Guizza | Aperta | Cultura e tempo libero | |
Incrocio via Algarotti – Via dell’Orna (Guizza) | Aperta | Lavori pubblici, mobilità e manutenzione |